LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Paolo Mazzarello
Big Trouble In Little Italy

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Nell’immagine: facciata della Cattedrale di Saint Patrick a New York.

Francesco Cossiga aveva una certa passione per i mestieri delle armi. Egli conteneva, però, tutti i conflitti derivanti da una passione. I sentimenti esprimono l’armonia dell’anima ma le passioni sono il tumulto. ‘Italy is at war, but just a little bit’: gli viene attribuita tale constatazione, ci sembra riportata in un libro di Paolo Guzzanti. L’occasione di pronunciarla gli era stata offerta dalla partecipazione Italiana alla Guerra del Golfo, con i famosi otto cacciabombardieri. Il Presidente della Repubblica di allora s’interrogava su senso e prospettive delle operazioni militari, segnatamente per il coinvolgimento del nostro Paese. L’Italia ha una certa storica propensione agli interventi in Africa. All’inizio della Grande Guerra, Sigmund Freud riponeva un’orgogliosa fiducia sulla capacità della Germania di trascinare la ‘sua’ Austria alla riscossa internazionale. Anni dopo, egli ebbe la certezza della capacità della Germania di ‘trascinare’ lui e i suoi simili da qualche altra parte. Tutti pongono attenzione alle guerre perché ci riportano alla nostra vita infantile, proiettandola sullo scenario della Storia. Il narcisismo è soddisfatto ma non dobbiamo perdere le occasioni d’imparare qualcosa. La grandiosità dei conflitti armati non riesce a soddisfare del tutto le nostre passioni, per questo li ripetiamo continuamente. La realtà non è elaborata e la fantasia insoddisfatta continua a reclamare i suoi diritti. La cosiddetta elaborazione non è affatto facile, perché ci riporta a una realtà ordinaria quando non dimessa, il che contrasta con ogni proiezione grandiosa per la quale sentiamo uno straordinario trasporto. L’Austria fu annessa alla Germania nel primo Dopoguerra e ne fu separata alla fine della Seconda. E’ utile verificare quanto accaduto alle ‘potenze’ dell’Asse di allora. La Germania è piena d’immigrati che, per lo più, lavorano e in questo dimostra la solita capacità. L’Austria è abbastanza fornita di manodopera, ma ha un mercato del lavoro con caratteristiche peculiari e una sviluppata attitudine a mantenersi lontana dai guai. Il Giappone ha subito un cataclisma di proporzioni tali da mantenere in secondo piano la posizione dell’Italia che, giova ricordarlo, faceva parte della compagnia. Ora, detta Italia si ritrova in una posizione avanzata nel contesto operativo dell’Alleanza Atlantica. Tuttavia, il nostro Paese non può essere altro che se stesso, indipendentemente dai suoi movimenti. L’Alleanza Atlantica ha gli Stati Uniti d’America, la Gran Bretagna e la Francia che proseguono la collaborazione iniziata prima della Seconda Guerra Mondiale. Tale collaborazione è stata mantenuta nel corso di quel conflitto che, vale ricordarlo, è stato vinto da loro. Ritornando allo scomparso Presidente, crediamo che volesse ribadire la sua fedeltà all’Impero Americano, non aveva altro da fare. Il conflitto derivava dalla riflessione sulla natura del suo Paese e delle sue risorse. Abbiamo citato gli uomini ma la Storia riguarda anche le donne. A Scarlett O’Hara, quella Storia aveva portato il suo mondo ‘via col vento’, essa doveva vivere in un altro. Quando, ad Atlanta in fiamme, Rhett Butler le ricorda che, con la ritirata dei soldati del Sud confederato, si ritiravano la libertà e la giustizia perdeva un’occasione. Quella di restare al suo fianco e rifornirla, per mezzo suo, delle qualità necessarie a quel mondo da lui commentato. Il dovere quotidiano era il principale ispiratore della vita dei Cittadini Romani.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.